Auditorium di Casa della Musica di Trieste / Scuola di Musica 55
(via Capitelli 3)
Sabato 28 febbraio, ore 18
Seminario: “Flamenco di oggi” , incursione nell’arte del flamenco contemporaneo
Workshop /dissertazione con esempi pratici di tecnica espressiva chitarristica, di canto e di ritmo danzato
INGRESSO LIBERO
con la partecipazione di
David Duran (chitarrista), David Vazquez (Cantante) e Aloma de Balma.
Casa della Musica di Trieste viaggia fino alla Spagna e ospita un pomeriggio di riflessione, esempi e incursioni nel Flamenco contemporaneo, come oggi si presenta nella sua patria. Sabato 28 febbraio, nell’Auditorium di via Capitelli, alle 18 (l’ingresso è libero), il Gruppo di Aloma De Balma (celebre danzatrice) propone un seminario di tecnica espressiva chitarristica, di canto e di ritmo danzato. Con Aloma sono presenti il chitarrista David Duran e il cantante David Vasquez.
Il gruppo di Aloma De Balma è una formazione che rappresenta un “cuadro Flamenco”, un ensemble di artisti che si esprimono utilizzando il vocabolario proprio di questa forma d’arte.
Il canto è il motore principale della ispirazione per suonare e ballare.La chitarra accompagna e abbellisce il canto, mentre i ballerini rispondono con passaggi coreografici e senso ritmico basato sull’improvvisazione e interpretazione del momento.
Il Flamenco (un po’ come il jazz) è una forma d’espressione basata sull’interazione fra gli artisti, l’improvvisazione e la padronanza del linguaggio espressivo. Il gruppo di flamenco presenta, a Trieste, un panorama del Flamenco attuale; a partire da una formazione tipica che oggi si rappresenta nei “Tablao Flamenco”. Artisti pieni di ambizioni, inquietudine, forza, carisma e professionalità. Il Cuadro Di Aloma de Balma dà il suo contributo a quello che oggi è patrimonio immateriale dell’umanità, il Flamenco, valutandolo per le sue specificità di oggi.
Durante l’incontro vengono presi in considerazione diversi stilemi del flamenco, quali il “Fandangos de Huelva”, la Seguiriya, i Tangos, la Alegrias, Tientos, la Soleá, la Rondeña e la Bulería. Accanto alle danze ci sono i testi, cantati, tratti da motivi popolari; gli arrangiamenti sono di David Duran.
Aloma de Balma. Ballerina in differenti “Tablao” di Madrid, Barcelona, Valencia e Sevilla. Como Casa Patas, Café de Chinitas, Cardamomo, Corral de la Pacheca, Corral de la Morería, La Carbonería, T de Triana, Torres Bermejas, Las Carboneras, La Bulería, Tablao de Carmen… Diplomata in Danza Española al conservatorio, ha lavorato in differenti compagnie come la Cristóbal Reyes, María Juncal, José Luís Moreno (Ópera de Carmen), Domingo Ortega e María Pagés (Utopía) in vari paesi come México, Francia, Nueva York, Chipre, Japón, Corea …
Ha insegnato presso la scuola di Flamenco di Mosca dove ha anche messo in scena uno spettacolo della “compañía Sal, Mel i Vida”. Ha lavorato in diversi progetti relazionati con l’Arte Scenica, teatro, circo e televisione, dove ha partecipato come ballerina e coreografa. Presenta uno spettacolo proprio, “PASSOS A ÍTACA” durante le Giornate Flamenco di Castellon nel 2008 e più tardi nel Teatro Raval, “Pintares Flamenco”, un omaggio al pittore Castellonese Paco Puig.
Ottiene i massimi voti nel Master di Arti Sceniche all Università Re Juan Carlos mentre lavora come solista nella compagnia “Transit Danza” di Maria Rovira in omaggio a Carmen Amaya nello spettacolo De Carmen.
Ha partecipato fra i ballerini solisti di “Flamenco Experience” di Sara Lezana e Luciano nel teatro Apolo di Barcelona. Il suo ultimo lavoro è nel nuovo spettacolo Al Aire di Rafael Amargo a Maiorca.