giulietta e romeo Dopo la pausa del Carnevale riprende la prossima settimana la rassegna MUGGIA CABARET con lo spettacolo di Danza della RBR Dance Company di Verona ” GIULIETTA E ROMEO, l’amore continua. L’immortale storia d’amore viene vista in chiave moderna.
Lo spettacolo debutterà in prima regionale il 27 febbraio 2015 al Teatro Verdi di Muggia con inizio alle ore 20.30 e si replica il 28 sempre alle ore 20.30.

TITOLO – Giulietta e Romeo, l’amore continua

REGIA – Cristiano Fagioli / COREOGRAFIE – Cristina Ledri, Cristiano Fagioli, Alessandra Odoardi, Gelsomina Di Lorenzo

ASSISTENTI COREOGRAFI – Gelsomina Di Lorenzo e Alessandra Odoardi

ELABORAZIONE DRAMMATURGICA – Virginio Zoccatelli / MUSICHE ORIGINALI – Virginio Zoccatelli e Diego Todesco

DANZATORI – Cristina Ledri, Gelsomina Di Lorenzo, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Debora Di Biagi
Kristian Matia, Leonardo Cusinato

VIOLINISTI n°1/2 - ANIMAZIONE GRAFICA VIDEO – www.pandadesign.eu

DISEGNO LUCI – Luca Modesti / COSTUMI – Renato Gastaldelli e Cristina Ledri

FOTO MANIFESTO – Nicola Scarmagnani / DURATA – 85/90 min. senza intervallo

Giulietta e Romeo, l’amore continua

Le tenui e sentimentali note di un preludio musicale, introducono una misteriosa atmosfera notturna creata da un sapiente gioco di luci. Nella cripta di famiglia, Giulietta giace adagiata su un letto funebre. I Capuleti, in una rituale marcia funebre, sfilano mestamente davanti a quella che credono essere ormai la salma della sventurata giovane. Questo stato di morte apparente scongiura il matrimonio tra Paride e Giulietta stessa, scelta questa che non rispetta assolutamente i desideri di Giulietta, perdutamente innamorata di Romeo. All’interno della cripta, Paride, disperato, prende coscienza della impossibilità del suo matrimonio; sopraggiunge in questo luogo di dolore lo sconsolato Romeo, affranto per la notizia ricevuta circa la prematura scomparsa della amata. Tra i due contendenti nasce una lotta furiosa: Romeo vince il drammatico duello tagliando la gola a Paride. Romeo, ormai totalmente sconvolto per il precipitare degli eventi, dapprima contempla la bellezza e il corpo esanime della giovane Giulietta, accorgendosi di un tatuaggio che contradistingue l’amata e che gli permetterà di riconoscerla nell’aldilà; poi sceglie di compiere il gesto estremo di morire accanto alla sua amata: beve d’un sol fiato una fiala di arsenico, veleno che risulterà per lui letale. Romeo muore lentamente posando le sue labbra e il suo ultimo sguardo su Giulietta. Poco dopo, attraverso questo magico e ultimo bacio d’amore, Giulietta si risveglia dal torpore e a sua volta constata accanto a se i cadaveri di Paride e Romeo. Dopo un disperato assolo nel quale la protagonista esprime tutta la rabbia e il dolore per i tragici fatti avvenuti, Giulietta si toglie la vita con il pugnale, ancora sporco del sangue di Paride. Ormai questo luogo, macchiato di sangue e colmo di dolore, viene affollato da un corteo funebre nel quale protagonisti sono i Capuleti e i Montecchi, responsabili anch’essi, dell’esito tragico delle giovani vite di Giulietta e Romeo. In questo momento narrativo, a causa del lutto comune, avviene una inaspettata riappacificazione tra le famiglie rivali. La vicenda continua da dove si era fermata la celebre narrazione di W. Shakespeare. Le tombe sono ormai chiuse e inizia il viaggio nell’oltretomba. La nostra fantasia ci ha suggerito di far rivivere i due giovani innamorati nella dimensione, tutta da scoprire, del mondo dopo la morte. Percorreranno luoghi e spazi fantastici che diventano simbolo degli stati d’animo dei due protagonisti che d’ora in avanti avranno come unico scopo quello di incontrarsi nuovamente per unirsi, senza gli impedimenti e i vincoli sociali ed economici subiti nella vita terrena a causa delle rispettive famiglie.

RECENSIONI

Emozionante spettacolo proposta da una delle compagnie più originali nel panorama coreutico nazionale
Uno spettacolo di danza originale ma allo stesso tempo bellissimo con il linguaggio dei corpi, dei suoni, delle luci e delle immagini che si legavano tra di loro in una sinergia ricercata e affascinante… Il pubblico, infine, è rimasto incantato dai giovani ballerini, per le aggiunte di una sapienza coreutica contemporanea di successo.
Alfonso Spagnolo – Fasano BR – 17/03/2013

La RBR in “Giulietta e Romeo, l’amore continua…” suggestivo allestimento tra innovazione e tradizione
Uno spettacolo che ha potuto servirsi dell’ausilio di soluzioni innovative di proiezione digitale e della performance di due violinisti…
Tutti indistintamente hanno, certamente, meritato i lunghi e calorosi applausi del pubblico (anche a scena aperta). Bella la scelta delle musiche di Diego Tedesco e Virginio Zoccatelli, a cui si deve anche l’elaborazione drammaturgica; molto originali ed efficaci i costumi dei ballerini realizzati da Renato Gastaldelli e Cristina Ledri e le luci di Luca Modesti.
HYPERLINK “https://plus.google.com/101510013500320702932”Gaetano Laudadio 07 marzo 2013

CURRICULUM
RBR DANCECOMPANY

RBR DANCECOMPANY nasce nel 1998 dopo un’intensa esperienza di Cristiano Fagioli e Cristina Ledri a New York e Parigi. Nel 1999 crea per i Mondiali di Ciclismo la coreografia “BICYCLE 2000”, nello stesso anno, debutta ufficialmente a Roma con lo spettacolo “RBR SHOW”. Successivamente viene riconosciuta dal Ministero Beni Attività Culturali e del Turismo.
Nel 2001 é invitata ad alcune trasmissioni televisive tra cui: Notte di Fiaba, Rai Uno e 88°Giro d’ Italia Rai Tre. Nel 2002/04 realizza gli spettacoli “NEL TEMPIO DELLE DUE MUSE” e “I CARMINA BURANA” ,presso il Teatro Olimpico di Vicenza.
Dal 2004 al 2012 molte sono le produzioni che circuitano in Italia e all’estero: “ABYSS”, “OPENSPACE”, BLUE TWO, quest’ultima in coproduzione con il Teatro Bellini di Catania, “STATUARIA”, “SHOWSYSTEM” e “4” che ha debuttato in prima nazionale al Teatro Petruzzelli di Bari, “LA NATURA E L’AMORE” con I Virtuosi Italiani e “VARIETAS DELECTAT”, rappresentato al Teatro dell’ Hermitage di San Pietroburgo. In occasione degli “OSCAR DELLA LIRICA” viene invitata all’Arena di Verona con alcuni estratti di reppertorio. Per il prestigioso Premio Michelangelo crea lo spettacolo “MOSAICO”, esibendosi al Porto Marina di Carrara, recentemente ripropone quest’ultimo al Teatro Mancinelli di Orvieto per celebrare i 20 anni dalla riappertura. Ad ottobre 2012, debutta in prima nazionale con lo spettacolo “Giulietta e Romeo l’amore continua…” al Teatro Ristori di Verona proseguendo per tutto il 2013/14 nei Teatri e Festivals Italiani.

Tra i vari eventi ricordiamo: Volkswagen – Glaxo - Ariston - Yamaha - Antonio Marras - Virgin - Just - Philip Morris
Ballo del Doge - Carnevale Ambrosiano - Velux - Byblos Art Hotel

Riconoscimenti ricevuti: Premio Positano Leonida Massine - Premio Hesperia - Premio Internazionale Cultura Re Manfredi Premio Michelangelo


spettacoli, danza, Muggia, Teatro Verdi di Muggia