helden copyright goethe institut Felice il Paese che non ha bisogno di eroi, direbbe Brecht, ma al cinema come potremmo farne a meno?
Dal 24 febbraio 2015 il Goethe-Institut Triest propone la rassegna Helden wie wir / Eroi come noi – Vite STRAordinarie nel cinema tedesco, una serie di titoli prevalentemente recenti per rivivere le gesta, grandi e piccole, di chi ha saputo combattere per i propri ideali, spesso riuscendo anche a cambiare il corso degli eventi e della storia stessa. Proprio la storia tedesca del novecento offre spunti straordinari sui due fronti opposti dei regimi del nazismo e della DDR, e, alternando dramma e ironia, ricostruzione documentale e invenzione, tanti film hanno raccontato la resistenza di uomini e donne capaci di fare la scelta giusta nei momenti più difficili.
Ma la rassegna esplora a fondo anche la società di oggi, nei suoi aspetti più quotidiani, perché non si può non considerare un eroe chi resta fedele alle proprie convinzioni combattendo il conformismo dilagante, anche quando in realtà si tratta di veri e propri “antieroi”: quei looser ai margini della società che rispondono ai valori dominanti con la sola forza della loro umanità. In un’era sempre più globalizzata, poi, il cinema non dimentica le battaglie tuttora in corso per la democrazia in paesi che ci appaiono lontani e vicini al tempo stesso, dove anche una piccola scelta può essere rivoluzionaria.
Perché, con buona pace di Brecht, di eroi ed eroine anche il mondo, oltre al cinema, ha ancora un grande bisogno.

· Martedì, 24 febbraio 2015, ore 16,30 e 21 - Proiezioni del primo film della rassegna:

“Helden wie wir / Eroi come noi”
(D 1999, 93′, regia: Sebastian Peterson con: Daniel Borgwardt, Adrian Heidenreich, Xenia Snagowski)
Versione originale con sottotitoli italiani

Il romanzo di Thomas Brussig del 1995 “Eroi come noi”, dedicato alla caduta del muro di Berlino, è stato rivisitato in versione cinematografica dal regista Sebastian Peterson. La pellicola si contraddistingue grazie alla sua visione satirica sugli ultimi anni della RDT ed è influenzata dagli eventi e dagli umori vigenti in quel periodo. Segue …

Cinema Teatro dei Fabbri, Via dei Fabbri 2/A – Ingresso: 3 €

SCARICA LA BROCHURE »


Cinema Teatro dei Fabbri, cinema, film, proiezione, guerra, Goethe Institut