MARK G. FRANK “COMPORTAMENTO e INGANNO: n. 3”
Seminario del massimo esperto mondiale nell’applicazione degli elementi del Comportamento non Verbale all’attività criminologica ed investigativa.
3° SEMINARIO - MARK G. FRANK
BEHAVIOR and DECEPTION 3
COMPORTAMENTO e INGANNO 3
servizio di traduzione consecutiva
Sabato 7 giugno 2014 dalle 09:30 alle 18:00
Domenica 8 giugno dalle 10:00 alle 18:00
Università degli Studi di Trieste
Piazzale Europa - Trieste
aperto a tutti gli interessati
16 crediti ECM riconosciuti per ogni area specialistica medica e per tutte le professioni sanitarie
“Le nostre esperienze ancestrali non ci hanno preparato ad essere astuti cacciatori di bugie. Coloro che hanno una migliore disposizione a cogliere le menzogne avrebbero avuto ben pochi vantaggi ai tempi dei nostri antenati, nei quali la promiscuità e la società chiusa e di piccole dimensioni conferivano alla menzogna dei costi sociali e personali molto alti. Nelle moderne società industrializzate le opportunità di ingannare sono tantissime e l’intimità è una facile conquista, perché ci sono molte porte chiuse. Quando un inganno viene rivelato, le conseguenze non sono poi così disastrose, visto che è sempre possibile cambiare città, lavoro, moglie: la nostra reputazione danneggiata non ci segue. Per questa ragione viviamo in un contesto che incoraggia la menzogna, dove è possibile nascondere l’evidenza e dove la necessità di sapersi difendere dagli inganni è molto alta. Tuttavia, non siamo stati preparati dalla nostra storia evolutiva ad essere sensibili agli indizi comportamentali che potrebbero rivelare una bugia.” (Paul Ekman)
Il Prof. Mark Frank rappresenta al meglio, secondo la definizione di Paul Ekman, la figura del “cacciatore di bugie”. Proveniente da una famiglia di tutori della legge e con dei trascorsi adolescenziali tutt’altro che improntati alla pratica accademica, Mark Frank ha frequentato la Cornell University laureandosi in psicosociologia e conseguendo una borsa di studio post-lauream che gli ha permesso di avviare una collaborazione scientifica con il Prof. P. Ekman, mirata all’applicazione del F.A.C.S. (Facial Action Coding System) nella decodifica degli “indicatori di menzogna” in ambito criminologico ed investigativo. Questa esperienza, unitamente ad altre importanti attività scientifiche svolte presso varie università australiane ed americane hanno dato il via ad una carriera accademica che lo ha portato in breve tempo a diventare uno dei massimi riferimenti mondiali per le scienze del comportamento non verbale applicate alle indagini investigative.
Attualmente il Prof. Mark Frank dirige il dipartimento universitario di Scienze comportamentali dell’Università di Buffalo (New York) è consulente di Scotland Yard e di molte altre unità investigative internazionali, oltre a far parte dell’unità comportamentale dell’FBI.
Al Prof. Mark Frank è ispirata la serie tv “Criminal minds” che è stata la capostipite di tutta una serie di format televisivi di grande successo a sfondo criminologico-investigativo nei quali la conoscenza degli strumenti di comunicazione non verbale ed in particolare degli indicatori di menzogna costituiscono il focus centrale.
Nel corso di questo seminario i partecipanti entreranno in contatto direttamente con quelli che oggi risultano essere gli “strumenti del mestiere” degli investigatori professionisti: micro-espressioni del volto, lapsus, tirate oratorie, falsi positivi e falsi negativi, asimmetrie gestuali, frequenza dei manipolatori, alterazione dei parametri fisiologici e loro conseguenze sui comportamenti spontanei, errori nella formulazione delle menzogne e analisi delle strategie di falsificazione e dissimulazione.
Il CRF Onlus e l’Associazione Analisti Emotusologi sono, unitamente a AMeC Associazione Medicina e Complessità i promotori di questo importante evento scientifico e divulgativo, in fase di accreditamento ECM per tutte le professioni medico sanitarie e CPF per altre professioni.
Il seminario si terrà in inglese, ma sarà attivo il servizio di traduzione consecutiva.
Le iscrizioni si possono fare on-line sul sito della segreteria organizzativa www.smileservice.it
Per ulteriori informazioni info@smileservice.it oppure chiamare lo 040 3481631.
Mark G. Frank
Mark Frank iniziò la sua carriera di esperto in comunicazione non verbale in un contesto non molto ortodosso come buttafuori a Buffalo NY a metà degli anni ’80. Formalizzò tuttavia la sua formazione conseguendo un Ph.D. in Psicologia Sociale presso la Cornell University nel 1989.
Master in Pet Therapy Applicazioni alle Scienze Mediche e Psicosociali Università degli Studi di Trieste
In seguito ricevette dall’Istituto Nazionale di Salute Mentale una borsa di studio post-laurea per condurre una ricerca con Paul Ekman presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di California alla San Francisco Medical School.
Nel 1992 intraprese una collaborazione con la Scuola di Psicologia presso l’Università del New South Wales a Sydney, e 4 anni più tardi con il Dipartimento di Comunicazione presso l’Università di Rutgers nel New Jersey. Nel 2005 accettò un’offerta di collaborazione presso la Scuola di Informatica dell’Università di Buffalo, sua città natale. Lì Frank creò il Centro di Scienza della Comunicazione.
Ha pubblicato numerose ricerche sulle espressioni facciali, sulle emozioni e sull’inganno. È supportato nella sua ricerca da National Science Foundation, Department of Homeland Security e Department of Defense per analizzare i comportamenti da inganno ed emozioni nascoste durante i controlli e gli interrogatori di polizia, e altre azioni contro il terrorismo.
Ha anche collaborato allo sviluppo di un sistema digitale visuale automatizzato per leggere le espressioni facciali (in attesa del brevetto), è attivamente coinvolto in programmi governativi di sicurezza ed è un membro originario del Progetto di Ricerca e Analisi del Terrorismo dell’FBI.
Ha condiviso i risultati delle sue ricerche in conferenze e nell’addestramento di tutte le Agenzie di Polizia Federale e di Intelligence, così come alcune altre agenzie statali e locali.
Ha anche tenuto seminari a giudici e magistrati statunitensi e stranieri.
Ha istruito il Congresso degli Stati Uniti, il consulente scientifico della Casa Bianca e le Accademie Nazionali delle Scienze sull’inganno e contro il terrorismo. Infine è apparso in più di 80 occasioni su stampa, radio e televisione per parlare del suo lavoro come ad esempio: New Yorker Magazine, Time Magazine, New York Times, Washington Post, CBS Evening News, CNN, Fox News Channel, CNBC, National Public Radio, Learning Channel, Discovery Channel, National Geographic Channel, Oprah Show, British BBC e altre.