Lunedì 14 aprile 2014 ricorrono i 150 anni della partenza dal castello di Miramar, alla volta del Messico, di Massimiliano d’Asburgo. Per commemorare la ricorrenza, c’è chi pensa all’organizzazione di una “veleggiata” con barche storiche dallo specchio d’acqua adiacente il castello sino al molo San Giusto, proprio davanti a quella piazza Venezia dove è situata la statua di Massimiliano.
L’idea arriva direttamente dall’arciduca Markus Salvator Asburgo Lorena, pronipote di Francesco Giuseppe e di Elisabetta d’Austria. Accompagnato dalla fida segretaria Gudrun Kostner e dal portavoce Gianfranco Oradini, l’arciduca è stato più volte a Trieste, ospite del direttore delle Poste triestine Carlo De Donato al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa per una visita alla mostra “Dalla Marina Austro Veneta all’Imperial Regia Marina da Guerra Austroungarica” e sabato scorso ospite del vicesindaco di Trieste per la ricorrenza di Massimiliano.
“A Trieste l’Arciduca viene sempre con molto piacere – ha spiegato Gianfranco Oradini, amico e portavoce dell’ospite austriaco. Oltre all’incontro con i suoi tanti amici, cresce l’interesse per il passato e la vita dell’avo Massimiliano”. Markus è il nipote di Maria Valeria, la figlia prediletta di Sissi e Francesco Giuseppe, e di Francesco Salvatore di Borbone. “Da parte di Markus Salvator – ha puntualizzato Oradini – c’è l’impegno per coinvolgere il capoluogo regionale in una serie di iniziative volte a celebrare il proprio passato sul mare. Accanto all’idea di realizzare una veleggiata storica per i 150 anni della partenza di Massimiliano alla volta del Messico, l’Arciduca vorrebbe istituire a Trieste un “giardino della pace”, come già fatto nella località trentina di Arco, in occasione del centenario dallo scoppio del primo conflitto mondiale”.
Massimiliano d’Asburgo, Festa, Markus Salvator von Habsburg-Lothringen