SABATO 12 APRILE “MASSIMILIANO D’ASBURGO & TRIESTE” (con l’Arciduca Markus Salvator von Habsburg-Lothringen)
“MASSIMILIANO D’ASBURGO & TRIESTE”
Conferenza del prof. Fulvio Salimbeni
alla presenza dell’Arciduca Markus Salvator von Habsburg-Lothringen, discendente di Massimiliano d’Asburgo e dell’Imperatore Francesco Giuseppe
Sabato 12 aprile 2014, ore 11.30, a Trieste
al Circolo della Stampa, Corso Italia, 13
TRIESTE - L’Associazione Forum Europeo Italo-austriaco e l’Associazione Altamarea, con il patrocinio del PEN Trieste, organizzano per sabato 12 aprile alcuni appuntamenti a Trieste, con la partecipazione dell’Arciduca Markus Salvator von Habsburg-Lothringen, discendente diretto di Massimiliano d’Asburgo e pronipote dell’Imperatore Francesco Giuseppe.
Dopo una visita guidata privata al centro storico con una delegazioni di ospiti, e un incontro con le autorità in Consiglio Comunale, alle ore 11.30 si terrà una conferenza di carattere storico al Circolo della Stampa, in Corso Italia 13, sul tema “Massimiliano D’Asburgo & Trieste”. La conferenza, alla presenza dell’Arciduca Markus Salvator von Habsburg-Lothringen, e a ingresso libero per tutti gli interessati, sarà curata dal prof. Fulvio Salimbeni, docente di Storia all’Università di Udine. In chiusura alcuni brani musicali in tema, proposti dal Coro Illersberg.
L’iniziativa si svolge nell’ambito delle manifestazioni previste a Trieste tra il 12 e il 14 aprile, per commemorare i 150 anni della partenza di Massimiliano d’Asburgo con la Fregata Novara da Miramare alla volta del Messico.
La conferenza al Circolo della Stampa ripercorrerà da un punto di vista storico gli anni della presenza a Trieste dell’Arciduca Massimiliano, con i risvolti e gli intrecci che derivarono dalla sua interazione con la città. Verrà riportata l’attenzione sui fatti e avvenimenti che videro allora Trieste protagonista a livello internazionale, non solo come porto ed emporio del Vecchio Impero, ma anche come sede della Marina Imperial-Regia Austriaca e sede della Vice Presidenza dell’Associazione Internazionale che si occupò della costruzione del Canale di Suez.
Nell’occasione della conferenza verrà consegnato all’Arciduca Markus Salvator von Habsburg-Lothringen un omaggio, offerto dall’Azienda Agricola Kante: lo spumante suggestivamente denominato “Brut KK”, che riporta alla sigla che nel Vecchio Impero significava “Imperial-Regio”, cioè “Kaiserlich-Koeniglich”. In chiusura il Coro Illersberg eseguirà dei brani in tema storico, per sottolineare l’evento anche dal punto di vista artistico.
Altre informazioni sul sito web: www.altamareatrieste.eu
GLI APPUNTAMENTI DELLA MATTINATA DEL 12 APRILE
- Ore 10.00: incontro in Piazza Venezia con l’Arciduca Markus S. Habsburg-Lothringen e una delegazione di una trentina di persone, tra appartenenti alla famiglia Habsburg-Lothringen, intellettuali, artisti e giornalisti giunti da vari paesi europei. Segue una visita guidata privata in tedesco, curata dal dott. Andrea Gilli, dal Borgo Giuseppino verso Piazza Unità, alla scoperta delle geometrie neoclassiche, della storia e della letteratura di Trieste con soste nei luoghi più suggestivi.
- Ore 11.10: arrivo in Piazza Unità e visita della Sala del Consiglio Comunale, che verrà illustrata all’Arciduca e alla delegazione alla presenza delle autorità del Comune di Trieste.
- Ore 11.30: conferenza del prof. Fulvio Salimbeni al Circolo della Stampa di Trieste, sul tema “Massimiliano d’Asburgo & Trieste”. La conferenza, presentata da Rina Anna Rusconi, è aperta a tutti. Intervengono: per il Circolo della Stampa il segretario Gianni Martellozzo, e il Coro Illersberg, che a conclusione eseguirà alcuni brani musicali.
Il progetto dispone di un Comitato Scientifico composto da personalità di varia estrazione e formazione, al fine di sottolineare una ricorrenza storica e di portare l’attenzione da un punto di vista culturale sulla presenza a Trieste dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo.
IL COMITATO SCIENTIFICO
Presidente onorario: Arciduca Markus Salvator Habsburg-Lothringen, (pronipote dell’Imperatore Francesco Giuseppe)
Albert ed Evelyne Lorenz (responsabile Cultura di Spielfeld (Austria), scrittrice)
Luigi Reitani (Professore di Letteratura tedesca, Università di Udine)
Fulvio Salimbeni (Professore di Storia, Università di Udine)
Gianfranco Oradini (Segreteria Habsburg-Lothringen)
Andrea Gilli (già Professore di Lingua tedesca e italiana, Università di Trieste e Udine)
Rina Anna Rusconi (già Professore di Lingua spagnola, Università di Trieste, Vice Presidente del Pen Club Trieste)
Alessio Colautti (attore, cantante, regista di varietà e teatro dialettale)
Comitato organizzatore: Forum Europeo Italo-Austriaco; Associazione culturale Alta Marea
Rina Anna Rusconi
Presidente di Altamarea
Andrea Gilli
Presidente del Forum Europeo Italo-Austriaco
Massimiliano d’Asburgo, conferenza, Circolo della Stampa, Markus Salvator von Habsburg-Lothringen