“SVOL’LOW COST” VINCE IL 28° REFERENDUM DEL 35° FESTIVAL TRIESTINO
Un ottimo contest con i social networks ha premiato lo spiritoso motivo “Svol’low cost” che ha conquistato la vittoria nel tradizionale 28° Referendum Musicale Cittadino, iniziativa aperta al web che annualmente conclude il “Festival della Canzone Triestina” – giunto alla sua 35.a Edizione - nella classica graduatoria popolare e ponderata con le preferenze on line. L’iniziativa era curata dall’organizzazione di Fulvio Marion, ideatore del Festival. Le votazioni con i classici “mi piace” sono state numerose e parecchie provenienti anche dall’estero. I protagonisti di “Svol’low cost” quale motivo vincitore sono gli autori William Costanzo e Lorena Capello per la coppia canora “Ivana & Ruggero” e un giovane balletto (nella foto di Claudio Micali), tutti artefici di questa divertente creazione dialettale. I versi delineano una tragicomica disavventura causata da una valigia troppo pesante per un viaggio in un aereo a basso costo. La canzone vince anche lo speciale trofeo quale “Supercanzone on line del 35.o Festival Triestino” e verrà consegnato ai vincitori durante il 10.o Festival della Canzone Muggesana. Moltii dunque “mi piace” anche per le altre quindici composizioni in lizza; seconda è “Beata gioventù” – brano vincitore in Teatro con i voti della giuria di qualità –, autore Christian Agosta per il duetto “D.Inside” (Daniel & Nicole) impegnato vocalmente in una piacevole retrospettiva sul modo di divertirsi di un tempo rispetto al giorno d’oggi, terza “Spetando el treno” di Laura e Sofia Cossutta per Manuela Sapla (emerge la nostalgia del passato e il rimpianto per le fumanti, ma efficienti vaporiere), quarta la romantica “Un gramo de magia” di Daniele Moretti, Francesca Carrafiello e Iside Poloiaz, quest’ultima anche sensibile interprete per un nostalgico “amarcord” sulle suggestioni dell’infanzia; quinta è la scanzonata “Baba free” di Andrea Bussani e Leo Zannier per il trio “Noi & LorE” (la spensierata quotidianità di un single che – dopo divertenti incertezze – alla fine mostra di gradire la vicinanza femminile). Ottima Edizione del classico evento canoro dialettale della città di San Giusto in grado di confermare un eccellente livello qualitativo nel panorama della nuova canzone d’autore locale.
festival, canzone triestina