Due mattinate per la diffusione della cultura d’impresa tra gli studenti attraverso l’incontro tra giovani imprenditori e gli allievi delle Scuole Superiori. Un appuntamento in cui parlare concretamente di cosa significa fare impresa ogni giorno, partendo da come un’idea può diventare un’attività e spiegando agli studenti uno strumento fondamentale per guidare la realizzazione dei pensieri in fatti, il business plan. Un momento per dare qualche consiglio utile su come presentare in maniera efficace se stessi e la propria idea, catturando l’attenzione del pubblico, e per fornire ai ragazzi elementi pratici per affrontare al meglio un colloquio di lavoro.
Obiettivo dell’iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trieste è avvicinare il mondo aziendale e quello della scuola, stimolare il dialogo tra imprenditori e studenti, e far conoscere ai ragazzi il ruolo fondamentale che l’impresa svolge nell’economia e nella società.
L’evento che si svolgerà domani sabato 25 gennaio e sabato 15 febbraio nella sede di Impact Hub in via Cavana 14 a Trieste, vedrà la partecipazione di 11 classi, tra quarte e quinte superiori, degli Istituti Scolastici triestini Da Vinci-Carli-De Sandrinelli, Alessandro Volta, e dei Licei G. Carducci e F. Petrarca, per un numero complessivo di oltre 200 ragazzi. Gli studenti, suddivisi in gruppi, ascolteranno le testimonianze di Alessio Mereu, Divulgando Srl e Consigliere del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trieste; Giorgio Valentinuz, docente di Valutazioni d’impresa e di Business planning all’Università degli Studi Trieste; Stefania Quaini, CEO Impact Hub Trieste; Silvia Pizzolitto e Ilaria Latin di Umana S.p.A.
“Con questo progetto vogliamo proseguire il dialogo con i ragazzi iniziato con le sei edizioni del progetto “L’imprenditore in classe” e proseguito con LATUAIDEADIMPRESA®, e consolidare così il ponte tra impresa e scuola. Soprattutto vogliamo contribuire alla diffusione di valori positivi quali responsabilità, creatività, professionalità e preparazione, fondamentali per l’attività imprenditoriale - ha affermato Elisabetta Cividin, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori - “In particolare ci teniamo a trasmettere ai giovani l’importanza dell’impegno e della passione per conseguire dei risultati e mostrare come la professione di imprenditore sia una possibilità da tenere in considerazione per il proprio futuro”
incontri, Giovani Imprenditori, studenti, scuola