polska rivemo Il dialetto triestino conquista il secondo posto nel Primo Premio Letterario Nazionale dedicato alle lingue locali.
Polska… rivemo!, l’ultimo libro di Diego Manna e Michele Zazzara, pubblicato nel 2013 da Bora.La e disponibile in tutte le librerie della città, ha sbaragliato la concorrenza dei 67 partecipanti della sezione libri, giungendo ad un passo dalla vittoria finale. Al primo e terzo posto due libri in dialetto foggiano, dall’altro estremo della penisola. Le premiazioni il 17 gennaio 2014, al Campidoglio a Roma.
Polska… rivemo! è stato giudicato meritevole da una giuria di otto esperti, tra scrittori, giornalisti e operanti nel mondo della cultura nazionale. Il libro ha colpito per la sua doppia linea di narrazione, divisa tra diario di viaggio in bicicletta da Trieste a Cracovia e maldobrie di due anziani in osmiza, caratteristica che ha permesso al libro di presentare due tipi di dialetto, uno “più giovane”, usato nel ciclodiario in prima persona, e uno più “anziano”, usato nel raccontare gli aneddoti dei due anziani in forma di dialogo. Il libro risulta così una sorta di quadro dell’evoluzione del dialetto triestino tra le diverse fasce di età della popolazione.
Polska.. rivemo! non è nuovo alla ribalta nazionale: Diego Manna e Michele Zazzara, assieme a un altro ciclista della combricola, Paolo Stanese, erano già stati invitati a presentare in giugno il loro libro al Festival della Viandanza di Monteriggioni, a Siena.
Tornando ai risultati del concorso, corregionali anche i vincitori della sezione poesia inedita: Nelvia Di Monte e Fernando Gerometta, entrambi con poesia in friulano.
Il concorso, alla sua prima edizione, è nato allo scopo di salvaguardare il patrimonio nazionale dei dialetti locali, ed è organizzato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e Legautonomie Lazio, in collaborazione con il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino” e il Centro Internazionale Eugenio Montale.
Alla prima edizione hanno preso parte ben 251 partecipanti, così suddivisi: Poesia: 144 partecipanti per 322 poesie; Racconti: 40 partecipanti per 59 racconti; Libri: 67 partecipanti per 67 libri.
Questi i risultati completi: POESIA INEDITA: 1) Nelvia Di Monte, dialetto friulano, 2) Fernando Gerometta, dialetto friulano, 3) Benedetto Bagnani, dialetto di Subiaco.
PROSA INEDITA (storie, favole racconti): 1) Alberico Bojano dialetto campano di Benevento; 2) Aurora Fratini dialetto di Sambuci (Roma); 3) Antonina Pistorio Gervasi (dialetto siciliano).
POESIA EDITA: 1) Giovanni Nadiani, dialetto romagnolo; 2) Maurizio Casagrande, dialetto veneto; 3) Giuseppe Tirotto, dialetto sardo.
PROSA EDITA (storie, favole racconti): 1) Grazia Galante, Fiabe e Favole Raccolte a San Marco in Lamis, Levante editori, Bari, 2010 - in dialetto di San Marco in Lamis (Foggia); 2) Diego Manna e Michele Zazzara , Polska… Rivemo!, Nativi Società Cooperativa, Trieste, 2013 - in dialetto triestino; 3) Franco Pinto, E quis ate, mo, che vonne?, Ed. ManfredoniaNews.it, Manfredonia, 2012 - dialetto di Manfredonia (Foggia).
SEZIONE SPECIALE AUTORI SIAE: 1) Nevio Spadoni, dialetto romagnolo; 2) Vincenzo Mastropirro, dialetto pugliese di Ruvo di Puglia (BA); 3) Leopoldo Attolico, dialetto romanesco.
MENZIONI SPECIALI - La Giuria infine ha deciso di attribuire alcune menzioni speciali a: Sergio Subazzoli, Il tempo dei padri, Pro Loco Novellara, Reggio Emilia; Bruno Proserpio, Rime Argute, Pro Loco Meda (Monza Brianza); Pro Loco Tornimparte per il coinvolgimento dell’Istituo Comprensivo Comenio (di Tornimparte, Scoppito e Lucoli); Nigola Stragapede, I canti folk, Pro Loco di Ruvo di Puglia, BA; Pro Loco San Pietro in Lama (LE) Speciale Scuola; Pro Loco Cantalice, Rieti, Raccolta di poeti locali; Pro Loco Ferentino (FR) Raccolta di poeti locali; Tesi di Laurea di Angelica DAgostino Storia e linguistica del dialetto cilentano.

www.mononbehavior.it/polska_rivemo.html

diego manna michele zazzara
libro, concorso, dialetto, premio