“Queste manifestazioni nulla hanno a che fare con la tutela del mondo dell’autotrasporto, anzi anche noi ne abbiamo subito i disagi. Il 95% dell’autotrasporto si e’ seduto al tavolo con il governo portando a casa importanti risultati come la difesa della riduzione delle accise, un maggior controllo sulla concorrenza sleale e il rispetto dei costi minini al fine della sicurezza dell’autotrasporto”. E’ chiaro Pierino Chiandussi, presidente di Confartigianato Trasporti Fvg, che evidenzia come noi “ancora una volta, abbiamo mostrato senso di responsabilita’ e spirito costruttivo nel condurre il confronto con il governo. La nostra organizzazione aggiunge - si e’ battuta su obiettivi chiari per tutelare le imprese del settore, e abbiamo ottenuto quanto definito nel protocollo firmato con il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi e con il sottosegretario Rocco Girlanda. La nostra battaglia continuera’ per difendere l’identita’ e lo sviluppo delle imprese dell’autotrasporto di merci in conto terzi”. “Siamo al fianco degli autotrasportatori e degli imprenditori che stanno subendo gli effetti della protesta e ringraziamo le forze dell’ordine impegnate nel controllo della situazione. In questo momento cosi’ difficile per l’economia - conclude Chiandussi - la decisione di organizzare blocchi non fa che creare ulteriori disagi alle imprese”. (AGI)
forconi, rivolta, trasporti, Confartigianato, FVG