La Provincia di Trieste ha organizzato oggi, venerdì 13 settembre alle 10 un seminario sulle “Buone pratiche e linee guida sul pericolo degli incendi boschivi nell’area carsica” che si terrà presso l’Aula Magna della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di via Filzi 14.
L’evento, atto finale dell’attività relativa al rischio e al pericolo incendi boschivi, è rivolto alle amministrazioni locali del Carso e ai vari enti e organizzazioni che si occupano di ambiente e di protezione civile oltre agli agricoltori, ai gestori di parchi, ai proprietari di aree verdi boscate. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “CARSO/KRAS – Gestione sostenibile delle risorse naturali e coesione territoriale” finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Slovenia 2007 – 2013. In questo contesto, la Provincia di Trieste, avvalendosi dell’esperienza del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste, ha effettuato una serie di analisi e studi diretti alla realizzazione di una mappatura del rischio e del pericolo degli incendi boschivi nel carso. Gli incendi boschivi rappresentano la punta emergente di un “iceberg”. Essi, infatti, dipendono in buona parte dall’attività umana e dal declino biologico di una buona parte dei boschi dovuta a mancati sistematici interventi selvicolturali soprattutto per quanto riguarda la parte italiana. Quantunque gli interventi di repressione degli incendi siano assolutamente necessari, essi non saranno mai in grado di rimuovere le cause remote complesse del fenomeno. Vanno infatti predisposte delle misure preventive che vanno dall’educazione e la sensibilizzazione della popolazione, alla messa a punto di una rete di piste forestali antincendio. Occorre inoltre prevedere degli interventi selvicolturali al fine di accelerare lo sviluppo e la struttura delle foreste in forme più mature che sono meno vulnerabili al fuoco in quanto si creano microclimi più ombrosi ed umidi.
Tutto ciò dipende dal grado di consapevolezza sia degli amministratori che dell’opinione pubblica dell’importanza dei servizi ecosistemici svolti dalla foresta. Qualora questa coscienza sia molta diffusa, sarà possibile impegnare sufficienti risorse finanziare negli interventi selvicolturali di miglioramento.
L’attività realizzata è in linea con gli obiettivi del progetto ovvero di promuovere l’integrazione territoriale dell’area del Carso come uno tra i territori transfrontalieri più importanti fra Slovenia e Italia e di sviluppare una serie di strategie comuni che consentano la gestione sostenibile del territorio.
incendio, prevenzione, seminario, provincia