Il progetto “Qualifica di base abbreviata nel settore servizi commerciali”, che prevede la formazione di figure amministrative e segretariali in grado di lavorare in PMI regionali orientate all’estero, è stato illustrato oggi da Luca Codega, direttore del Centro di Formazione C.I.O.F.S. (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) del Friuli Venezia Giulia. All’incontro erano presenti anche Eliana Camacho, responsabile del Gruppo Progettazione Europea del C.I.O.F.S., Elisabetta Cividin, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trieste e Sonia Lussi, Vicepresidente di Solidarietà Trieste ONLUS.
L’internazionalizzazione è una delle sfide cruciali per il futuro delle Piccole e Medie imprese del Friuli Venezia Giulia. La crescente integrazione dell’economia mondiale richiede infatti che, oltre ai paesi europei, il tessuto locale si sappia orientare verso i paesi emergenti. Anche per le imprese regionali assumeranno dunque sempre maggior rilevanza i mercati cosiddetti BRICS (acronimo che indica Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Una delle chiavi per agevolare l’internazionalizzazione delle PMI del territorio è quindi un’adeguata qualifica delle risorse umane già presenti in azienda o reperibili sul mercato del lavoro.
In questo contesto, il progetto “Qualifica di base abbreviata nel settore servizi commerciali” prevede un percorso di formazione con l’obiettivo di istruire figure professionali qualificate con il bagaglio culturale e linguistico adatto all’inserimento lavorativo all’interno di Piccole e Medie Imprese regionali, che interagiscono o intendono attivare relazioni con mercati esteri. Destinatari del corso, ideato dal Centro di Formazione C.I.O.F.S. FVG, sono i disoccupati generici od occupati precari, maggiorenni, residenti o domiciliati in Regione. Tra gli scopi del progetto c’è infatti la formazione di lavoratori qualificati perchè possano inserisi proficuamente nelle aziende del territorio, risultando un valido supporto alle attività verso i mercati esteri.
Il progetto formativo è stato ideato dal C.I.O.F.S. del FVG in collaborazione con la Consulta degl Immigrati del Comune di Trieste e Informest Consulting Srl, e si svolge grazie a un finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Fondo Sociale Europeo. Il corso, della durata di 1000 ore (nelle quali e’ previsto un periodo di stage in azienda), si svolgerà da novembre 2012 a luglio 2013.
Considerate le esigenze delle aziende che per ragioni di competitività devono sempre più internazionalizzarsi per conquistare quote di mercato estero, il Gruppo Giovani di Confindustria Trieste e Solidarietà Trieste ONLUS, soggetto nato nel 1999 in seno a CONFINDUSTRIA Trieste per lo sviluppo di progetti di utilità sociale, hanno valutato positivamente l’iniziativa, rendendosi disponibili a partecipare alla promozione della stessa attraverso la propria rete di associati, con lo scopo di contribuire inoltre alla sensibilizzazione del territorio.
Il Gruppo Giovani, che da anni si è promotore del progetto “L’Imprenditore in Classe” volto alla diffusione della cultura d’impresa attraverso incontri tra studenti delle scuole superiori e imprenditori, si è reso disponibile a valutare la possibilità di acccogliere l’invito del C.I.O.F.S. a condividere anche con gli iscritti al corso presentato oggi, la propria esperienza professionale e personale, con testimonianze in aula su cosa significhi fare impresa ogni giorno e affrontare difficoltà e successi.