Lunedì 15 ottobre alle ore 18 presso l’IIC Lubiana, Breg 12
Inaugurazione XII Settimana della Lingua Italiana & Conferenza con degustazione
Trieste plurale tra mare e Kras. Il cibo è cultura.
di Marino Vocci
«Il cibo è il prodotto di un territorio e delle sue vicissitudini, dell’umanità che lo popola, della sua storia e delle relazioni che ha instaurato. Si può parlare di ogni luogo del mondo parlando del cibo che vi si produce e vi si consuma. […]
Il cibo è il mezzo principale per interpretare la realtà, il mondo circostante. Il cibo rispecchia la complessità dell’esistente e della storia passata, l’intreccio di culture, il sovrapporsi di diverse filosofie produttive».
CARLO PETRINI, Buono, pulito e giusto, Einaudi, 2005 e 2011
Da tempo Slow Food e il suo fondatore, Carlo Petrini, sostengono la necessità di una nuova gastronomia, sintetizzabile nella formula buono, pulito e giusto, motto e obiettivo ormai diventato – dentro e fuori Slow Food – una maniera per indicare il fine per cui Slow Food lavora e ciò che Slow Food promuove. L’intreccio di culture e la storia passata fanno sì che il Carso italiano e quello sloveno – ma anche le zone che si estendono oltre l’altopiano e lo circondano – siano ricchi di prodotti e di saperi con una specificità comune, frutto di scambi e incontri, innovazioni e contaminazioni. L’incontro – evento inaugurale della Settimana della Lingua italiana nel mondo – avvalendosi del contributo del fiduciario di Slow Food Trieste, Marino Vocci, e di alcuni produttori dell’altopiano carsico, vuole portare alla luce queste specificità, mettendone in evidenza la complessità e il contributo da esse fornito alla riflessione sulle dinamiche sottese alla nostra società e alla nostra cultura.
Organizzato da: Slow Food Trieste, Istituto Italiano di Cultura in Slovenia
In collaborazione con: Pastificio Barone, Azienda Agricola Kmetija – Vidali Lenard, Azienda Agricola LUPINC, Pasticceria Saint Honoré
Otvoritev XII tedna italijanskega jezika po svetu & predavanje z degustacijo
>Trieste plurale tra mare e Kras. Il cibo è cultura.<
pod vodstvom Marina Voccija
Že dalj časa Slow Food in njegov ustanovitelj Carlo Petrini poudarjajo potrebo po novi gastronomiji, ki bi jo lahko povzeli z besedami dobro, čisto in pravo – vodilo in cilj, ki je znotraj Slow Fooda in izven njega postalo način za označevanje smotra, za katerega delajo in to, kar promovirajo.
V organizaciji: Slow Food Trieste, Italijanski inštitut za kulturo v Sloveniji
V sodelovanju s/z: Pastificio Barone, Azienda Agricola Kmetija – Vidali Lenard, Azienda Agricola LUPINC, Pasticceria Saint Honoré