Sabato 29 settembre 2012 alle ore 12.00, presso il Ridotto del Teatro Verdi a Trieste, nell’ambito della prima edizione di Trieste Next- Salone europeo dell’Innovazione, 100 sindaci del nordest e dell’euroregione firmeranno la carta contro lo spreco alimentare.
NORDEST SPRECO ZERO. NELL’AMBITO DELLA PRIMA EDIZIONE DI TRIESTE NEXT- SALONE EUROPEO DELL’INNOVAZIONE, SABATO 29
SETTEMBRE, 100 SINDACI DEL NORDEST E DELL’EUROREGIONE FIRMERANNO LA CARTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
L’INIZIATIVA E’ STATA PRESENTATA AL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI TRIESTE
Nordest spreco zero: parte da Trieste Next, con la prima Giornata contro lo spreco 2012 di Last Minute Market in programma sabato 29 settembre, la
campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà i cittadini del Nordest. Nordest spreco zero è molto più di uno slogan o di un auspicio: è un percorso concreto
che punta a coinvolgere 100 sindaci del territorio - capofila il sindaco di Trieste Roberto Cosolini, affiancato dai Governatori della Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia Renzo Tondo e del Veneto Luca Zaia - per la sottoscrizione della Carta Nordest Spreco Zero. Dieci buone pratiche, dunque, che grazie a Last
Minute Market, raccolgono in modo tangibile l’impegno assunto dal Parlamento europeo lo scorso 19 gennaio, con la Risoluzione su come evitare lo spreco di
alimenti: strategie per migliorare l’efficienza della catena alimentare nell’UE proposta dalla Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale sulla base della
Dichiarazione congiunta contro lo spreco elaborata da Last Minute Market nel quadro della campagna europea Un anno contro lo spreco, sottoscritta nei mesi
scorsi da molte personalità della cultura, della scienza, delle istituzioni (www.unannocontrolospreco.org). I 100 sindaci che aderiranno alla Carta saranno
protagonisti della cerimonia pubblica della firma, prevista sabato 29 settembre, alle ore 12, nel ridotto del Teatro Verdi di Trieste, nell’ambito della prima
edizione di Trieste Next - Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica (28-30 settembre 2012).
L’iniziativa è stata presentata oggi (giovedì 9 agosto), nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel Mercato Ortorfrutticolo di Trieste, alla quale sono
intervenuti tra gli altri il sindaco Roberto Cosolini, con gli assessori comunali Laura Famulari, Antonella Grim ed Elena Pellaschiar, l’agroeconomista Andrea
Segrè, ideatore e presidente di Last Minute Market, Filiberto Zovico, direttore di Trieste Next e Massimo Vitale, presidente dei grossisti del Mercato.
Lo spreco alimentare è uno scandaloso paradosso del nostro tempo. Mentre vi è la necessità di aumentare la produzione di alimenti almeno del 70% nei
prossimi anni per nutrire una popolazione che conterà 9 miliardi nel 2050, nel mondo si spreca più di un terzo del cibo che viene prodotto. Se si potessero
recuperare tutte le perdite e gli scarti, si potrebbe dare da mangiare, per un anno intero, a metà dell’attuale popolazione mondiale: 3,5 miliardi di persone.
«Proprio a partire da queste considerazioni e da questi dati - spiega l’agroeconomista Andrea Segrè, preside della Facoltà di Agraria a Bologna, ideatore e
presidente di Last Minute Market - nel 2010 abbiamo avviato la campagna europea di sensibilizzazione Un anno contro lo spreco, in stretta partnership col
Parlamento europeo - Commissione Agricoltura. La crisi globale, paradossalmente, può offrire un’occasione di cambiamento, e in questo senso la società civile
può dare un indirizzo importante alle forze politiche ed economiche. La Carta Nordest Spreco Zero è un esempio importante: formulata sulla base di una
Dichiarazione congiunta di cittadini, esperti e operatori, verrà adottata dai pubblici amministratori e diventerà buona prassi quotidiana per i cittadini
amministrati. Le nostre azioni, anche se piccole, possono veramente portare a un mondo nuovo. Dobbiamo tornare a credere nel nostro ruolo di individuicittadini attivi nella società».
«Trieste Next ospita e sostiene con grande entusiasmo e convinzione questa iniziativa - afferma il direttore di Trieste Next Filiberto Zovico - perché compito
del Salone è coinvolgere l’intero territorio su alcune questioni cruciali per lo sviluppo. Scienza e ricerca possono contribuire a costruire nuovi modelli più
sostenibili e decisivo sarà in questo senso un rapporto sempre più diretto e costruttivo tra territorio e amministrazioni, imprese e ricerca. L’obiettivo che ci
diamo, quello di coinvolgere a Trieste 100 sindaci del Nordest e dell’Euroregione, è esemplificativo di come, dal basso, si possono praticare politiche basate
sulla sostenibilità e responsabilità».
Ringraziando Andrea Segrè per l’opportunità offerta, che ha messo in moto “una valanga positiva” a favore di un consumo più responsabile e intelligente, il
sindaco Roberto Cosolini ha evidenziato come “nella Carta contro lo Spreco, non ci sono solo belle e generiche parole, ma contiene impegni amministrativi
seri, ad esempio legati ai bandi pubblici per i servizi di ristorazione, dove viene chiesto alle aziende partecipanti, attribuendo adeguati punteggi, di ridurre gli
sprechi delle derrate alimentari e di favorire l’utilizzo di prodotti a Km zero”. “E’ un impegno serio –ha concluso il primo cittadino- per un salto di qualità nel
rapporto tra gli enti locali e le comunità di appartenenza, a favore di un consumo responsabile e senza sprechi”.
Con la sottoscrizione della Carta Nordest Spreco Zero verranno subito rese operative alcune delle indicazioni contenute nella Risoluzione europea contro lo
spreco alimentare per contribuire concretamente all’obiettivo di dimezzare entro il 2025 gli sprechi alimentari, e in particolare: gli amministratori si impegnano
a sostenere tutte le organizzazioni pubbliche e private che recuperano, a livello locale, i prodotti rimasti invenduti e scartati lungo l’intera catena
agroalimentare per redistribuirli gratuitamente alle categorie di cittadini al di sotto del reddito minimo; queste iniziative, promosse da realtà come Last Minute
Market, innescano circoli virtuosi perché permettono non solo di donare cibo agli indigenti, ma anche di ridurre a monte i rifiuti alimentari. La Carta prevede
poi, specificamente, la modifica delle regole che disciplinano gli appalti pubblici per i servizi di ristorazione e di ospitalità alberghiera, in modo da privilegiare in
sede di aggiudicazione e a parità di altre condizioni le imprese che garantiscano la ridistribuzione gratuita a favore dei cittadini meno abbienti e che
promuovano azioni concrete per la riduzione a monte degli sprechi accordando la preferenza ad alimenti prodotti il più vicino possibile al luogo di consumo.
Inoltre la Carta richiede l’istituzione di programmi e corsi di educazione alimentare, di economia ed ecologia domestica per rendere il consumatore
consapevole degli sprechi di cibo, acqua ed energia e dei loro impatti ambientali, economici, sociali.
Inoltre le Regioni, le Province e i Comuni firmatari s’impegnano a promuovere a livello normativo nazionale - sensibilizzando le rappresentanze politiche del
territorio - la regolamentazione delle vendite scontate quando un prodotto è vicino alla scadenza oppure presenta un difetto; la semplificazione delle diciture
nelle etichette degli alimenti per la scadenza: unica ma con due date, una che si riferisce alla scadenza commerciale (si può vendere entro una certa data),
l’altra che riguarda il consumo; l’istituzione di un Osservatorio/Agenzia nazionale per la riduzione degli sprechi con l’obiettivo di minimizzare tutte le perdite e
le inefficienze della filiera agroalimentare; e soprattutto, l’adozione dello Spreco Zero come orizzonte di lungo periodo, in una strategia di Rete: ovvero la
riduzione progressiva degli sprechi attraverso il controllo e la prevenzione di tutte le attività pubbliche e private che implichino la gestione di cibo, acqua,
energia, rifiuti, mobilità, comunicazione.
Trieste Next, il Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica si svolgerà a Trieste dal 28 al 30 settembre 2012. E’ promosso da Comune di
Trieste, Università di Trieste e Nordesteuropa Editore, con il contributo di Fondazione CRTrieste. Main Partner Telecom Italia. Copromotori: Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, Comitato di candidatura “Venezia/Nordest Capitale Europea della Cultura 2019”.
Media partner: Il Piccolo, La Repubblica Affari & Finanza, Le Scienze, Radio 24, Ansa, ICMoving Channel.
COMTS