L’arbusto dell’Hypericum dona grande impatto estetico
L’Hypericum, arbusto originario dell’Europa e dell’Asia occidentale, è un sempreverde dalle foglie lanceolate di colore verde scuro nella parte superiore e più chiare in quella inferiore ,dai fiori molto decorativi, quasi sempre di colore giallo oro e raramente rosso porpora o rosa. Fiorisce da luglio ad ottobre, ed è ampiamente utilizzato per creare macchie arbustive e per decorare giardini e balconi. Sviluppa infatti lunghe ramificazioni che si allargano notevolmente, formando larghi tappeti compatti, alti fra i 25 e i 35 centimetri. Il fusto, sottile e di colore marrone, è coperle foglie. In ogni caso, con l’arrivo della primavera si svilupperà comunque molto rapidamente. Sopporta bene la sete e in genere sopravvive accontentandosi delle piogge. In caso to da lunghe foglie ovali. Dalla tarda primavera fino ai primi freddi autunnali regala grandi fiori gialli, dalla forma di stella, con grandi stami anch’essi gialli. La pianta può raggiungere un’altezza fino a un metro e mezzo e un diametro di 60 centimetri. L’Hypericum predilige posizioni in pieno sole o a mezza ombra. Viene però utilizzato anche in zone del giardino completamente ombreggiate, dove si sviluppa senza problemi, ma non produce molti fiori. E’ una pianta molto resistente al freddo (resiste a temperature fino a meno 10-15 gradi centigradi), anche se in caso di gelate può perdere completamente di lunghi periodi di siccità è consigliabile annaffiarla, evitando di eccedere, e avendo cura che il terreno si asciughi bene tra una annaffiatura e l’altra. A fine inverno è utile arricchire il terreno intorno alla pianta con del concime organico. Le specie di Hypericum più decorative sono il Calycinum, sempreverde alto 40 centimetri con rami ricadenti e fiori a fiocco, l’Androsaemum dai fiori gialli simili a roselline, il Moserianum, arbusto a foglia caduca con fiori riuniti a mazzo che si aprono uno alla volta e vegetazione abbondante. L’iperico o erba di san Giovanni o scacciadiavoli (Hypericum perforatum), è una pianta officinale del genere Hypericum con proprietà antidepressive e antivirali. Curiosità: c’è anche un iperico d’acqua: è l’Hypericum anagalloides è pianta acquatica perenne, diffusa nelle paludi del nord America; dal portamento prostrato o strisciante; dove i fusti toccano terra tendono a radicare con facilità. Le foglie divengono rosso porpora in autunno.